Cecità

Cosa è?

Con “cecità” si indica la mancanza totale o parziale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi, che può essere congenita (cioè essere presente fin dalla nascita) o acquisita (l’individuo perde la vista dopo la nascita). La cecità può essere dovuta a condizioni o patologie che colpiscono direttamente l’occhio o le vie ottiche (ad esempio tumori, infezioni, traumi) o essere secondaria a patologie che non riguardano direttamente l’occhio (ad esempio retinopatia diabetica). Tipi di cecità, sono:

  • cecità o amaurosi: è definita totale quando l’occhio non percepisce affatto la luce;
  • cecità funzionale: è presente quando il sistema visivo percepisce la luce, ma è incapace di percepire le forme;
  • cecità legale: è presente quando la percezione, non superiore a 1/20 nei ciechi parziali, non permette l’autonomia del soggetto. L’ampiezza del campo visivo è inferiore al 3% per i ciechi totali oppure al 10% per i ciechi parziali (ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore anche con correzione).

Quali sono i requisiti necessari (a chi spetta)?  

Nel nostro Paese c’è una Legge – 138 del 2001 – che definisce i due livelli di cecità, prendendo in considerazione per la valutazione del danno visivo sia la visione centrale (visus) che quella periferica (campo visivo). Ne diamo una sintetica definizione:

  • il visus è la visione centrale che ci permette di riconoscere i particolari di un oggetto, di leggere e di scrivere;
  • il campo visivo è il controllo dello spazioche si riesce a controllare quando si fissa un oggetto. 

A seconda della perdita di uno o dei due parametri, si entra in una condizione di cecità parziale o totale.  Altri parametri della funzione visiva non vengono presi in esame. 

È cieco assoluto chi:

  • ha totale mancanza di vista in entrambi agli occhi: è al buio assoluto;
  • percepisce solo la luce: sa riferire di un fascio di luce che giunge al suo occhio;
  • percepisce qualcosa in movimento, ma non sa riconoscere che cosa sia;
  • ha un residuo del campo visivo inferiore al 3%. 

È cieco parziale chi:

  • ha un visus non superiore a 1/20 nell’occhio migliore;
  • ha un residuo del campo visivo inferiore al 10%. 

Quando c’è una condizione di cecità, il paziente deve essere orientato a seguire il percorso specifico. 

Prima di tutto, è necessario che rientri nei parametri previsti dalla Legge: altrimenti perde tempo e va a intasare le già lunghe liste di attesa. 

Quindi, la prima cosa che deve fare è chiedere al proprio oculista una certificazione medico legale che quantifichi i due parametri previsti dalla legge.

Poi può rivolgersi al medico di base o al medico di un patronato, accreditati presso il sistema attraverso un codice PIN, che compileranno il modulo richiesto da inviare telematicamente. 

Il paziente – autonomamente o rivolgendosi a un patronato – deve a sua volta presentare domanda in maniera telematica, allegando il suddetto modulo.

Successivamente, sarà convocato a visita presso la Commissione dell’Azienda USL o presso quella INPS di prima istanza. Il paziente può farsi assistere a sue spese da un medico di fiducia. È opportuno presentare tutta la documentazione medica in possesso, valutando anche le richieste consigliate dall’INPS (documenti emessi da un centro pubblico, o altro). Al termine viene redatto il verbale, che l’INPS invierà direttamente all’interessato.

L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB, Italia.

Occhiocapolavoro

Dott. Giuseppe Trabucchi  – Medico Chirurgo – Specialista in Clinica e Chirurgia Oftalmica

P.IVA 02128970031 – C.F. TRBGPP59D30E463K

Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi di Milano n. 25154